

La Chiesa dell'Addolorata è, senza dubbio, una delle più preziose testimonianze d'arte che possa vantare la nostra città. Costruita tra il 1828/29 e il 1841 e ampliata e abbellita a partire dal 1862, la chiesa si propone come un'opera ispirata a una sintesi degli stili neoclassico e impero...
Il 2 maggio 1823 la Confraternita veniva eretta a carattere laicale con Real Decreto di Sua Maestà Ferdinando I di Borbone Re delle due Sicilie che all'art. 1° così recita: "è approvata l'erezione di una Congregazione sotto il titolo della Beata Vergine de Sette dolori nel Comune di Mosciano, secondo le regole annesse al presente Decreto"...
La prima processione che muove da qui alle ore 17.00 circa, oltre ai simulacri di Cristo Morto disteso in pregevole bara e della Madonna Addolorata, vengono portati da bambini, anche di tenerissima età, vestiti da angioletti, che cantano versetti tramandati dalla tradizione e soltanto da pochi anni ufficialmente trascritti, 25 Simboli della Passione di antica fattura. Questa prima processione, che si conclude sul sagrato della Chiesa Madre, è seguita, alle ore 21.00 circa, con grande concorso di popolo, dalla seconda che è illuminata dalle luci di luminarie, fiaccole e bengala ed è animata dal canto del Miserere e dello Stabat Mater.